[img_assist|nid=15656|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]VENEZIA - Sarà uno spettacolo tra cinema, jazz e teatro
Percorsi di pace, il primo concerto a Venezia di Paolo Fresu, con un ensemble inedito e la presenza teatrale di Lella Costa, nell’ambito di
Mediterraneo, il Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia diretto da Maurizio Scaparro.
Il lungometraggio
La sindrome di Sant’Erasmo precederà il concerto di Paolo Fresu, uno dei musicisti più importanti ed amati in Italia. Sant’Erasmo è un’isola della Laguna di Venezia, dove nel 2004 è avvenuto l’incontro tra giovani israeliani, palestinesi e italiani all’interno di un progetto del Comune di Venezia. Chiamato a seguire e testimoniare con la sua macchina da presa quell’esperienza così unica, Ferdinando Vicentini Orgnani, il regista di
Ilaria Alpi, il più crudele dei giorni, ha continuato a filmare, spinto dalla volontà di capire, attraverso i protagonisti diretti di entrambe le parti, uno dei conflitti più controversi del nostro tempo. Per la colonna sonora del lungometraggio Orgnani ha voluto Paolo Fresu, che ha chiamato i musicisti piu’ adatti ad interpretare questo incontro tra le diverse nature e le diverse sponde del Mediterraneo.
Percorsi di pace è un concerto-spettacolo che plasma i suoni[img_assist|nid=15657|title=|desc=|link=none|align=right|width=429|height=640] moderni della tromba di Fresu con quelli arcaici e magici del sacro oud, il liuto arabo, di Dhafer Youssef, dialogando con la musicalita’ della fisarmonica di Antonello Salis, la chitarra di Bebo Ferra e il contrabbasso di Paolino Dalla Porta. La poesia e i colori delle sonorità mediterranee saranno attraversati dalla voce narrante di Lella Costa, sulle parole dello scrittore Marcello Fois. La serata sarà preceduta da un incontro con il regista e gli artisti, durante il quale verrà illustrato il progetto e i suoi sviluppi futuri: la realizzazione di una mostra di 100 opere di artisti contemporanei e la diffusione del dvd con film e musiche in 12.000 scuole superiori italiane. Il
Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, diretto da Maurizio Scaparro, che si svolge a Venezia dal 27 ottobre al 29 novembre 2008, intorno a un unico tema artistico, il Mediterraneo, visto come
luogo complesso di incontri e correnti, che implica lo spostamento di popolazioni, storie e culture (I. Chambers). Il Laboratorio segue un percorso che parte dalle nostre radici letterarie e culturali per giungere alle realta’ brucianti della storia dei nostri giorni.
Mediterraneo - Laboratorio Internazionale del Teatro della Biennale di VeneziaGiovedì 6 novembre 2008, ore 20.30
Teatro Malibran – VENEZIA
Paolo Fresu -
Percorsi di pace Concerto-evento per strumenti e voce recitante
Paolo Fresu: tromba, flicorno ed effettiLella Costa: voce recitante Antonello Salis: pianoforte e fisarmonica chitarra elettrica ed acustica Bebo Ferra Paolino Dalla Porta: contrabbasso Dhafer Youssef: oud e voce
drammaturgia Marcello Fois regia Ferdinando Vicentini Orgnani
Il concerto è preceduto dalla proiezione in anteprima nazionale del film documentario La sindrome di Sant’Erasmodi Ferdinando Vicentini Orgnanimusiche originali di Paolo Fresuproduzione Alba Produzionidal progetto "Tu, Noi" dell’Assessorato alle politiche giovanili e pace del Comune di Venezia con il sostegno di Provincia di Venezia
Info: Laura Scarpatel. 3929208537
laura.scarpa@fnv.co.itwww.percorsidipace.com