VENEZIA - Proseguono i concerti del Prefestival Lo spirito della musica di Venezia, lungo i tre filoni storici della musica antica (Giovanni Gabrieli 1557-1612), della musica barocca (Vivaldi Millennium) e della musica contemporanea (Venezia contemporanea).
Martedì 24 luglio 2012 alle ore 18.00 le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospiteranno il primo dei due concerti dell’Ex Novo Ensemble (in formazione flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte), intitolato Quattro secoli di musica veneziana.
Nato a Venezia nel 1979 e divenuto una realtà di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova, l’Ex Novo Ensemble ha affiancato all’approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo la rilettura di pagine poco note del repertorio classico, destinate a organici rari. L’originale quadro della musica veneziana che esce da questo concerto parte così dal Settecento di Antonio Vivaldi (il Concerto RV 103) per giungere al Novecento storico del cuneese Giorgio Federico Ghedini (Concerto a cinque del 1930), che intensamente studiò e rielaborò Monteverdi e i Gabrieli, e del veneziano Gian Francesco Malipiero (Sonata a quattro del 1954), fino ai più recenti Serenata per un satellite(1969) di Bruno Maderna e A guisa di un arcier presto soriano (1981) di Claudio Ambrosini.
Sempre martedì 24 luglio, alle ore 20.30, la Chiesa della Pietà ospiterà il primo dei due concerti dei Virtuosi Italiani, il complesso veronese diretto da Alberto Martini che dal 2011 è residente per la stagione concertistica della chiesa veneziana. Alla Pietà Antonio Vivaldi fu dal 1703 al 1740 maestro di violino, maestro dei concerti, maestro di coro e infine maestro di cappella, animando l’attività musicale delle «putte», le ragazze orfane ospiti dell’Ospedale della Pietà, le cui esecuzioni attiravano un vasto pubblico di nobili veneziani e viaggiatori da tutt’Europa. Intitolato Vivaldi profano, il concerto di martedì proporrà le sinfonie dalle opere Dorilla in Tempe, Arsilda regina di Ponto e La verità in cimento – saggio dell’attività di operista di Vivaldi fuori dalle mura della Pietà –, e una serie di brani per violino, archi e continuo: i Concerti RV 319, RV 180 (Il piacere) e RV 277 (Il favorito) di Vivaldi, il Recitativo di Francesco Antonio Bonporti e il Concerto D. 56 di Giuseppe Tartini.
Mercoledì 25 luglio 2012, alle ore 12.00, inizierà alle Sale Apollinee il ciclo di concerti dedicati a un’altra officina della musica veneziana: il concorso pianistico nazionale Premio Venezia, che giungerà nel 2012 alla sua 30ª edizione. Mirco Ceci, vincitore dell’edizione 2007, sarà protagonista del primo dei cinque concerti in programma, con musiche di Beethoven, Rota e Scardicchio.
Ancora le Sale Apollinee ospiteranno mercoledì 25 luglio alle ore 18.00 il secondo appuntamento della sezione Venezia contemporanea: un concerto cameristico monografico Per Gino Gorini (1914-1990), pianista veneziano celebre sulla scena internazionale novecentesca, la cui importante attività di compositore è stata oggetto di uno degli ultimi progetti di ricerca del musicologo Giovanni Morelli, scomparso a Venezia lo scorso anno, cui ilconcerto è dedicato. Il pianista Jakub Tchorzewski e lo Zephyr Festival String Quartet eseguiranno di Gino Gorini cinque brani composti tra il 1935 e il 1974: un Quintetto per pianoforte e archi, una Pavana e due Studi per violino e pianoforte, una Sonata per viola e pianoforte (ritenuta dispersa fino a pochi mesi fa) e una Sonata per violoncello e pianoforte.
Ultimo appuntamento di mercoledì 25 luglio, alle ore 21.00 alla Basilica dei Frari, sarà il primo dei due concerti dell’organista milanese Antonio Frigé, impegnato in una sorta di viaggio musicale Dalla Spagna a Venezia: un excursus attraverso la letteratura organistica spagnola e italiana (veneziana in particolare) che dal Seicentospagnolo di Francisco Correa de Arauxo, Pablo Bruna e Juan Cabanilles passerà al Cinquecento italiano di Andrea Gabrieli e Girolamo Frescobaldi, fino al Settecento di Antonio Vivaldi e, alle soglie nuovo secolo, Andrea Lucchesi.
Due appuntamenti anche giovedì 26 luglio 2012. Alle ore 18.00 presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice l’Ex Novo Ensemble (questa volta nella formazione flauto, viola, arpa e pianoforte) proporrà il secondo dei due concerti dedicati a Venezia, intitolato Venezia città d’acqua. Dalla Lugubre gondola di Franz Liszt e dalla Sonata Undine di Carl Reinecke, entrambe del 1882, l’elemento liquido percorrerà la Sonata per flauto, viola e arpa di Claude Debussy (1915), fino al Rondò di forza di Claudio Ambrosini (1981) e a Toward the sea III di Toru Takemitsu (1989).
Sempre giovedì 26 luglio alle ore 20.30 presso la Chiesa della Pietà I Virtuosi Italiani diretti da Alberto Martini proporranno il secondo dei loro due concerti dedicati ad Antonio Vivaldi, che specularmente al primo si intitolerà Vivaldi sacro. Il programma, interamente vivaldiano, prevede tre concerti per violino, archi e continuo composti rispettivamente Per la solennità di San Lorenzo (RV 286) e Per la Santissima Assunzione di Maria Vergine (RV 582 e RV 581), e, con la partecipazione dei soprani Daniela Plos e Maria Chieregato, del contralto Sara Magon e del Coro Marc’Antonio Ingegneri di Verona diretto da GiovanniPetterlini, il celebre Gloria in re maggiore RV 589.
Ultimi due appuntamenti prima del weekend saranno, venerdì 27 luglio 2012, la replica del concerto di canto gregoriano e polifonia sacra quattro-cinquecentesca Fulget mundo celebris, alle ore 17.00 nella Chiesa di San Moisè (interpreti l’Ensemble Oktoechos e la Schola Gregoriana di Venezia diretti da Lanfranco Menga), e la prima assoluta del progetto multimediale di danza e arte contemporanea Fenix, realizzato dal coreografo ginevrino Foofwa d’Imobilité e dall’artista italiano Stefano Arienti, alle ore 20.00 nella Sala Grande del Teatro La Fenice.
VENEZIA - location varie
Lo spirito della musica di Venezia 2012
Martedì 24 luglio 2012
ore 18.00
Sale Apollinee del Teatro La Fenice
L'Ex Novo Ensemble
esegue
Antonio Vivaldi, Concerto RV 103
Giorgio Federico Ghedini. Concerto a cinque
Gian Francesco Malipiero, Sonata a quattro
Bruno Maderna, Serenata per un satellite
Claudio Ambrosini, A guisa di un arcier presto soriano (1981) di .
ore 20.30
Chiesa della Pietà
I Virtuosi Italiani
eseguono
Antonio Vivaldi, Concerto RV 319
Antonio Vivaldi, RV 180 (Il piacere)
Antonio Vivaldi, RV 277 (Il favorito)
Francesco Antonio Bonporti, Recitativo
Giuseppe Tartini, Concerto D. 56
Mercoledì 25 luglio 2012
Sale Apollinee del Teatro La Fenice
ore 12.00
Mirco Ceci, pianoforte
esegue musiche di Beethoven, Rota e Scardicchio
ore 18.00
Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Jakub Tchorzewski, pianoforte
e lo Zephyr Festival String Quartet
eseguuono
Gino Gorini, Quintetto per pianoforte e archi, Pavana e due Studi per violino e pianoforte, Sonata per viola e pianoforte e Sonata per violoncello e pianoforte.
ore 21.00
Basilica dei Frari
Antonio Frigé, organo
esegue musiche di Francisco Correa de Arauxo, Pablo Bruna, Juan Cabanilles, Andrea Gabrieli, Girolamo Frescobaldi, Antonio Vivaldi e Andrea Lucchesi
Giovedì 26 luglio 2012
Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Venezia città d’acqua
L’Ex Novo Ensemble
esegue
Franz Liszt, Lugubre gondola
Carl Reinecke, Sonata Undine
Claude Debussy , Sonata per flauto, viola e arp
Claudio Ambrosini, Rondò di forza
Toru Takemitsu, Toward the sea III
ore 20.30
Chiesa della Pietà
I Virtuosi Italiani
diretti da Alberto Martini
eseguono
Antonio Vivaldi, Per la solennità di San Lorenzo (RV 286)
Antonio Vivaldi, Per la Santissima Assunzione di Maria Vergine (RV 582 e RV 581)
e con la partecipazione dei soprani Daniela Plos e Maria Chieregato, del contralto Sara Magon e del Coro Marc’Antonio Ingegneri di Verona diretto da Giovanni Petterlini
Antonio Vivaldi, Gloria in re maggiore RV 589
Venerdì 27 luglio 2012
ore 17.00
Chiesa di San Moisè
l’Ensemble Oktoechos
Schola Gregoriana di Venezia
diretti da Lanfranco Menga
Fulget mundo celebris
Venerdì 27 e sabato 28 luglio 2012, ore 20.00
Sala Grande del Teatro La Fenice
Fenix
progetto multimediale di danza e arte contemporanea
coreografie di Foofwa d’Imobilité e Stefano Arienti
Compagnia Neopost Ahrrrt
musiche originali eseguite dal vivo da Antoine Lengo
luci a cura di Jonathan O’Hear
Progetto commissionato della Fondazione Teatro La Fenice e della Fondazione Bevilacqua La Masa
prima assoluta
Biglietti: per gli spettacoli al Teatro La Fenice (dai 15 ai 20 euro nelle Sale Apollinee, dai 10 ai 30 euro nella Sala Grande) sono in vendita presso le biglietterie Hellovenezia (Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo, Sottomarina), tramite biglietteria telefonica (041 2424), biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it) e biglietteria via fax (041 2722673); quelli per i concerti alla Chiesa della Pietà (interi € 25, ridotti € 20) presso la chiesa stessa. I concerti nella Basilica dei Frari e nella Chiesa di San Moisè sono ad ingresso libero.
Info: Teatro La Fenice
biglietteria tel. 041 2424