VENEZIA - Dal 18 al 21 aprile 2012, a Venezia si svolge la quinta edizione di Incroci di civiltà - Incontri internazionali di letteratura, quattro giornate letterarie in cui grandi scrittori del nostro tempo parlano delle loro opere e culture, in conversazione con esperti e lettori.
Si conferma la formula di accostarsi alle culture vicine e lontane, analizzare il loro incontrarsi ed incrociarsi, affrontare le tematiche più attuali attraverso lo sguardo privilegiato degli scrittori ospiti.
Per quattro giorni Venezia sarà animata da una manifestazione che coinvolgerà, oltre a Comune e Università, le più prestigiose istituzioni culturali e sedi della città: Ateneo Veneto, Fondazione Querini Stampalia, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Scuola Grande di San Rocco, Punta della Dogana, Palazzo Ducale.
L'appuntamento inaugurale di mercoledì 18 aprile alla Scuola Grande di San Rocco, dopo la consegna dei Premi Bauer - Ca' Foscari, prevede l'attesissimo incontro con il celebre neuroscienziato e scrittore portoghese, Antonio Damasio, di cui sta per uscire da Adelphi il nuovo libro Il sé viene alla mente.
Tra gli altri autori ospiti - 24 da 17 diversi paesi - Roberto Calasso che dialogherà con lo storico orientalista, William Darlymple, gli svedesi Steve Sem-Sandberg, di cui Marsilio ha appena pubblicato l'attesissimo romanzo Gli spodestati e Per Olov Enquist, il grande scrittore olandese Cees Nooteboom e la giallista spagnola Alicia Giménez-Bartlett, che dialogherà con Andrea Molesini. Scrittore "residente", ospite per quattro settimane della Fondazione Musei Civici di Venezia, sarà il russo Vladimir Sorokin, che prenderà ispirazione dalla Città lagunare per la creazione di un testo inedito. Torna a Venezia - sempre grazie al progetto di scrittura residenziale sostenuto da Fondazione Musei Civici - Gianrico Carofiglio impegnato in un ciclo di appuntamenti per studenti e pubblico dei lettori all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Di grande interesse sarà l'incontro con la letteratura araba al femminile che vedrà protagoniste, giovedì 19 all'Ateneo Veneto, l‘egiziana Ghada Abdel Aal il cui seguitissimo blog nei giorni delle proteste è diventato una straordinaria cassa di risonanza a sostegno delle ragioni della rivolta, Malika Mokkedem, medico e scrittrice di origine algerina e la libanese Alawiya Sobh, autrice di apprezzati romanzi, oltreché direttrice di Snob il più diffuso magazine femminile del mondo arabo.
Una segnalazione particolare meritano Wim Emmerik e Giselle Meyer, poeti olandesi della lingua dei segni che, venerdì 20 aprile all'Auditorium di Santa Margherita, daranno vita ad un incontro di originale suggestione che farà conoscere la forza espressiva del loro linguaggio poetico.
Anche quest'anno non mancherà un'incursione nel linguaggio cinematografico con la presenza al Multisala Giorgione (giovedì 19) del regista francese Robert Guédiguian, autore del recente Le nevi del Kilimangiaro, accompagnato dalla moglie, l'attrice Ariane Ascaride. A Robert Guédiguian la Casa del Cinema dedicherà una retrospettiva.
L'elenco completo degli ospiti di Incroci di Civiltà 2012 comprende: Ghada Abdel Aal, Ariane Ascaride, Alicia Giménez-Bartlett, Roberto Calasso, Andrea Cavazzuti, Antonio Damasio, William Dalrymple, Wim Emmerik, Per Olov Enquist, Robert Guédiguian, Howard Jacobson, Alain Mabanckou, Hisham Matar, Maaza Mengiste, Giselle Meyer, Malika Mokeddem, Andrea Molesini, Cees Nooteboom, Steve Sem-Sandberg, Alawiya Sobh, Vladimir Sorokin, Santino Spinelli, Juan Villoro, Xu Xing.
Dal 18 al 21 aprile 2012
VENEZIA - location varie
Incroci di civiltà 2012 - Incontri internazionali di letteratura a Venezia - V edizione
Il programma
Calendario degli apputamenti
Mercoledì 18 aprile, ore 17.00
Scuola Grande di San Rocco
Inaugurazione
Premi Bauer – Ca’Foscari
a seguire
Il sé viene alla mente
Antonio Damasio conversa con Luigi Perissinotto e Giuseppe Trautteur
Giovedì 19 aprile
Ore 9.30
Ateneo Veneto
Sguardi di donne dal mediterraneo
Malika Mokeddem, Ghada Abdel Aal, Alawiya Sobh
conversano con Tiziana Agostini, Francesca Caferri e Anna Zoppellari
Ore 11.30
Ateneo Veneto
Mimì, Ofelia e il radar ebraico
Howard Jacobson
conversa con Michela Vanon Alliata
Ore 15.00
Fondazione Querini Stampalia
Un’altra forma di scrittura
Xu Xing E Andrea Cavazzuti
conversano con Marco Ceresa
A seguire proiezione del documentario Five plus Five di Xu Xing e Andrea Cavazzuti
Ore 18.00
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Il romanzo e la storia
Alicia Giménez-Bartlett e Andrea Molesini
conversano con Enric Bou e Lorenzo Tomasin
Ore 20.30
Multisala Giorgione
Da Marsiglia a Yerevan
Robert Guédiguian e Ariane Ascaride
conversano con Roberto Ellero e Minas Lourian
A seguire proiezione del film Le voyage en Arménie
Venerdì 20 aprile
Ore 9.30
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
Africa, scrittura e politica
Maaza Mengiste e Hisham Matar
conversano con Pia Masiero
Ore 11.45
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
Il nipote “negro” di Vercingetorige
Alain Mabanckou
conversa con Laura Spoladore e Marie-Christine Jamet
Ore 15.00
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
Qui e ora
Wim Emmerik e Giselle Meyer
conversano con Anna Cardinaletti, Chiara Branchini e Gabriele Caia
Ore 18.00
Spazio Eventi al Casinò - Ca' Vendramin Calergi
Ca’Vendramin Calergi
Menzogna e tragedia: una storia del ghetto di Łódź
Steve Sem-Sandberg
conversa con Massimiliano Bampi e Simon Levis Sullam
Ore 21.00
Punta della Dogana
La scritura tra verità e vita
Per Olov Enquist
conversa con Massimiliano Bampi
Sabato 21 aprile
Ore 9.30
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
Rom, genti libere
Santino Alexian Spinelli
conversa con Silvia Camilotti e Federica Zanetti
Ore 11.30
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
L’ornitorinco della letteratura
Juan Villoro
conversa con Susanna Regazzoni e Marina Gasparini Lagrange
Ore 15.00
Palazzo Ducale
Tempeste di neve
Vladimir Sorokin
conversa con Daniela Rizzi ed Elena Kostjoukovitch
Ore 16.30
Palazzo Ducale
Le voci di Poseidone
Cees Nooteboom
conversa con Flavio Gregori
Ore 18.30
Palazzo Ducale
Il fuoco dentro vie di liberazione sotto i cieli dell’India
Roberto Calasso e William Dalrymple
conversano con Antonio Rigopoulos
Eventi collaterali
Dal 19 al 21 aprile
Università Ca' Foscari Venezia - Auditorium Santa Margherita
Biblioteca di Servizio Didattico
Incroci di Civiltà - Tuttinsieme
Bambini/ragazzi/famiglie
a cura di Barchetta Blu
Giovedì 19 aprile, ore 16.30
Campo Santa Margherita
Letture itineranti
Venerdì 20 aprile, ore 16.00
Università Ca’Foscari Venezia Biblioteca di Servizio Didattico
Letture Luminose e Atelier di costruzione del libro
Sabato 21 aprile, ore 15.00
Università Ca’Foscari Venezia Auditorium Santa Margherita
La Biblioteca vivente
dalle ore 15.00
Lo Scambialibro.
Mercatino dei libri usati dei bambini Campo Santa Margherita
ore 17.00
Campo San Barnaba
La gessettata. Opera collettiva con i gessi. Bambini e illustratori insieme con Illustrazioni in corso.
Biglietti: appuntamento al Multisala Giorgione: ingresso unico € 5,00; tutti gli altri appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Evento promosso da Comune di Venezia, Assessorato alle Attività Culturali e Università Ca' Foscari Venezia
Info: Nexa
tel. 041 5210255