cinema

E20

FERRARA - Definito da Martin Scorsese uno dei più grandi artisti del XX secolo, un poeta del nostro mondo che cambia, Michelangelo Antonioni è uno dei padri della modernità cinematografica. A celebrare il maestro ferrarese è una grande mostra, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, al 10 marzo al 9 giugno 2013.

E20

TRIESTE - Dal 20 al 26 gennaio 2011, il Teatro Miela e il cinema Ariston di Trieste ospitano la ventiduesima edizione Trieste Film Festival, la rassegna internazionale che presenta il meglio della cinematografia dell'Europa centro-orientale.

ConSequenze

UDINE - Saranno due capolavori tanto rari quanto attesi, il noir con Ugo Tognazzi La tragedia di un uomo ridicolo (1981) e il documentario La via del petrolio (1965 – 1966), a segnare giovedì 13 gennaio la ripresa al Visionario della retrospettiva Bernardo Bertolucci – La certezza e il dubbio

ConSequenze

UDINE - Si apre venerdì 17, per proseguire domenica 19 dicembre, al Visionario la terza edizione del Piccolo Festival dell’Animazione, l’evento che propone il meglio dell’animazione “d’autore” internazionale grazie alla collaborazione con il prestigioso Animateka Film Festival di Ljubiana.

ConSequenze

PORDENONE - Novecento, il più grande romanzo storico del cinema italiano e la più solenne saga contadina mai realizzata prima è l'opera che segna l'evento speciale della retrospettiva dedicata a Bernardo Bertolucci per la XIII edizione de Lo Sguardo dei Maestri 2010-2011.

ConSequenze

PORDENONE - Con The Dreamers, l’ultima pellicola girata dal regista nel 2003, e il capolavoro Ultimo tango a Parigi, i due film più sensuali di Bernardo Bertolucci, continua a Pordenone, Trieste e Udine la retrospettiva dedicata al grande maestro del cinema italiano nell’ambito della XIII edizione de Lo Sguardo dei Maestri.

ConSequenze

UDINE - Sarà una serata eccezionale quella che giovedì 18 novembre alle ore 19.30 aprirà al Visionario la retrospettiva che celebra Bernardo Bertolucci, il più internazionale dei nostri registi. 

E20

TRIESTE – Sabato 13 novembre, giornata ricchissima di appuntamenti. A partire da una attesa anteprima, l’episodio Presagi appartenente alla miniserie tv Sei passi nel giallo (a breve sui nostri piccoli schermi) diretta da Lamberto Bava.

E20

TRIESTE – Venerdì 12 novembre, sarà la giornata di Antonio Margheriti, a cui quest’anno Science+Fiction dedica un importante omaggio, o ottant’anni dalla sua data di nascita a Roma, a cinquanta dalla realizzazione di Space Men, il suo primo film, il primo di una lunga serie dedicata alla fantascienza. Questa edizione di Science+Fiction non poteva non ricordare il Maestro Antonio Margheriti, primo fra gli ospiti intervenuti alla kermesse nella sua edizione zero, nel 2000.

Pagine