UDINE - Programma intenso, mercoledì 6 aprile, nella seconda giornata di FilmForum Festival 2011 a Udine, mentre prosegue all’Università il meeting internazionale sul tema dell’archivio, al Visionario in programma alcune sequenze inedite tratte dai film di Fellini, il primo documentario di Monicelli e la presentazione, in anteprima nazionale, de I guardiani dei destino e altri racconti di Philip K. Dick.
Come anticipato, alle 21 al Cinema Visionario di Udine una delle proiezioni più attese, quella dei dieci minuti di scene inedite dalla Dolce vita di Federico Fellini, materiale che Fellini aveva mostrato sul set ad amici, intellettuali e giornalisti che videro diverse versioni del film, ma che all’ultimo momento, poco prima dell'uscita del film, fu escluso dalla versione definitiva come si evince dal carteggio tra Fellini e il produttore, Giuseppe Amato. In un serrato 'corpo a corpo' il produttore convinse infatti Fellini a contenere la pellicola nella durata di 3 ore. Proprio i tagli della Dolce vita saranno il piatto forte della serata di proiezioni del FilmForum Festival di Udine mercoledì 6 aprile (Cinema Visionario, ore 21): il materiale inedito è stato scoperto nel corso del recente restauro del film realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con The Film Foundation, un'organizzazione non-profit fondata nel 1990 da Martin Scorsese. Hanno collaborato Medusa Film, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Paramount Pictures and Cinecittà Luce. Di seguito, nelle sale del cinema Visionario saranno proposti 20 minuti di tagli dal primo film realizzato da Federico Fellini nel 1952, Lo sceicco bianco, con uno straordinario Alberto Sordi. In particolare, saranno proiettati due rulli di materiali inediti recentemente ritrovati alla Cineteca di Bologna. Il contenuto comprende circa 20' di tagli di montaggio, doppie versioni e sequenze inedite, complete di dissolvenze e missaggio audio. “Varianti” che permettono di gettare uno sguardo dentro l'“officina creativa” del regista, rendendo più chiare le motivazioni delle scelte definitive.
Sempre domani sera, grande attesa per l’omaggio al maestro recentemente scomparso Mario Monicelli col suo primo cortometraggio del 1934, girato in 16mm, Il cuore rivelatore, dal racconto di Edgar Allan Poe. Il film, realizzato con Alberto Lattuada e Alberto Mondadori per i Littoriali della cultura del 1935, è stato raramente proiettato e solo recentemente è riemerso da archivi privati. Di seguito sarà proiettato Il testamento di Mario Monicelli, lavoro diretto da Ciprì e Maresco, rielaborazione dalla nona puntata de I migliori nani della nostra vita. I registi palermitani filmano il testamento politico, estetico e spirituale di Monicelli da poco reduce dal set del suo ultimo film: Le rose del deserto (2006). Tra battute folgoranti come: Io non vedo l’ora che muoia Manoel de Olivera, così non sono in secondo piano, il regista toscano parla a lungo della sua morte. Intervistato da Maresco e dal critico Gregorio Napoli, il regista detta i suoi epitaffi: Nessuno lo salutò mai per primo. Non cedette mai a nessuna attrice. Muoiono solo gli stronzi.
Nel segno di cinema e scrittura, domani a FilmForum Festival (Cinema Visionario, ore 18.30) la presentazione, in anteprima nazionale, della nuova antologia di Philip K. Dick, edita Fanucci, I guardiani dei destino e altri racconti. Ospite d’eccezione, in una conversazione condotta dal critico cinematografico Roy Menarini, sarà l’esperto e saggista Antonio Caronia, curatore dell’Enciclopedia dickiana, vero punto di riferimento per l’opera del geniale autore statunitense. Il pubblico potrà dunqure ritrovare la verve e la visionaria genialità di Philip K. Dick, che ha ispirato veri cult del grande schermo come Blade Runner, Minority report, Paycheck, Atto di forza, Next, a quaranta giorni dall’uscita dell’omonimo film hollywoodiano I guardiani del destino – nelle sale italiane dal 27 maggio – interpretato da Matt Damon ed Emily Blunt. Subito dopo, FilmForum Festival si aprirà alla città e al pubblico per l’annuncio e la premiazione, in diretta, dei Limina Awards 2011, i Premi nazionali dedicati al miglior libro di Cinema, sostenuti da Primosic e assegnati dalla CUC (Consulta Universitaria per il Cinema), dedicati alle uscite 2010.
Dal 5 al 14 aprile 2011
UDINE e GORIZIA - location varie
FilmForum Festival – Spring School 2011
Mercoledì 6 aprile 2011
Il programma
Ore 09.30-19.00
Università degli Studi - UDINE
Meeting internazionale dedicato all’archivio cinematografico
09.30-13.00
Sala Tiepolo, Palazzo Caiselli
Workshop A – Archival Technologies
Pasi Väliaho (Goldsmiths, University of London), Capturing Imagination: Cinema’s Future Anterior
Trond Lundemo (Stockholms Universitet), Conversion, Convergence, Conflation; Archival Networks in the Digital Turn
Rachel Moore (Goldsmiths, University of London), “An artifact called The Universe”: Hollis Frampton’s Infinite Cinema
Janet Harbord (Queen Mary, University of London), Surrounded: Godard’s Histoire(s) du cinema
Annie van den Oever (Rijksuniversiteit Groningen), From Technique to Medium. Media Archaeology and Its Reflections on the Archive as a Contribution to New Film History
Benoît Turquety (Université de Lausanne), Pour une archéologie des techniques cinématographiques: l’exemple du kinemacolor
Christa Blümlinger (Université Paris 8), Archives pour l’avant-garde
Presiede: Malte Hagener
9.30-13.00
Sala Riunioni, Palazzo Caiselli
Workshop B – Godard and the Histoire(s) du cinéma
Frederik Lang (Ruhr-Universität Bochum), Godard’s Family Photo Album
Manuel Ramos (Goldsmiths, University of London), Still Here, Here Again – Farocki, Godard and the Cinema’s Centenary
Susana Duarte (Universidade Nova de Lisboa), Only Cinema Can Tell History: Jean-Luc Godard, Archaeologist of Images
André Dias (Universidade Nova de Lisboa), Godard's heterogenesis: A Rhythmic Machination
Alessia Cervini (Università della Calabria), Luca Venzi (Università di Siena), Le Histoire(s) du cinéma, l’archive e l’écriture
Bennet Schaber (State University New York), An Archive of Appearnig: Jean-Luc Godard, Bill Viola, Wang Qingsong
Presiede: Raymond Bellour
9.30-13.00
Sala Florio, Palazzo Florio
Workshop C – Archival Footage: Time and Remediation
Sergio Toffetti (Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, CSC), Le Cinémathèquaire: figures d’une profession
Eirik Frisvold Hanssen (Norwegian University of Science and Technology), Film Curatorship, DVDs and the Memory and Loss of Materiality
Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia), Films d’archive et temps revisité
Daniele Dottorini (Università della Calabria), The Double Archive. Notes about a Film on a Discovered Nazi Footage
Esin Paça (Royal Holloway, University of London ), Louise Spence (Kadir Has University, Istanbul), History, Memory, and the Experience of Historical Time in Su Friedrich’s The Ties That Bind
Marco Grosoli (Università di Bologna), “Quelle vanité que l’archive”. Triple agent. Rohmer’s Archaeology and the Archive Material
Massimiliano Fierro (Università di Bergamo), Found Footage Film and the Lumpensammlers of Memory
Presiede: Francesco Pitassio
15.00-19.00
Sala Tiepolo, Palazzo Caiselli
Workshop A – Archive and Historical Memory
Tony Kaes (University of California, Berkeley),The Promise of Cinema: German Film Theory in the Silent Era
Philippe Gauthier (Université de Lausanne/Université de Montréal), Le Congrès de Brighton, un mythe fondateur de la Nouvelle histoire du cinéma? Pour une histoire des relations entre archivistes et historiens du cinéma
Valentina Cucca (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Archive/Missing. No(bodies) Images? Reflections on Argentinian Dictatorship (1976-1983) and on its Visual Recollection
Marion Froger, Djemaa Maazouzi (Université de Montréal), La Fabrique du souvenir lors du retour en Algérie des “pieds noirs”. Web, cinéma (et littérature)
Dunja Dogo (Università di Siena), The Construction of a Political Memory in The Palace and the Fortress: Outlining the Role of the Archive in Making a Film on Populism in Post-revolutionary Russia
Nevena Dakovic (University of Belgrade), Film Narrative as Archive: Visual Memory and Testimony of the War in Bosnia
Presiede: Christa Blümlinger
15.00-19.00
Sala Riunioni, Palazzo Caiselli
Workshop B – Beyond the Screen: Archive, Art and Urban Spaces
Frances Guerin (University of Kent), Obfuscations of the Visible: Creating Memory in the Archives of Christian Boltanski’s Installations
Barbara Grespi, Alessandra Violi (Università di Bergamo), Magicking the Archive. Collecting as Sleight of Hand
Andrés Maximiliano Tello (Universidad de Valladolid), The Archive of Images in the Contemporary Art or The Disorganization of the Archontic Corpus in Nowadays
Brigitta B. Wagner (Indiana University-Bloomington), Reactivating Indexicality in the Urban Archive
José da Costa Ramos (Universidade de Lisboa), Geographies of Traces
Ingrid Stigsdotter (Lunds Universitet/Göteborgs Universitet), The DVD Anthology The Malmö of my Heart as Popular Archive
Presiede: Amy Sargeant
15.00-19.00
Sala Florio, Palazzo Florio
Workshop C – Archival Practices: Preservation and Valorization
Giusy Pisano (Université Paris-Est/Marne-La-Vallée-LISAA), Traces et indices de l’histoire du décors au cinéma: des archives “muettes”
Luigi Virgolin (Cineteca del Comune di Bologna), Comme interroger une collection des films des origines. L’exemple de la section “Cento anni fa” au festival Il Cinema Ritrovato
Marco Bellano (Università di Padova), Next to the Light. The Preservation of Music for Silent Films: a Proposal for a Contemporary Archive
Anke Wilkening (Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, Wiesbaden), Vintage Film Elements – A Neglected Source for Film History Writing
Bregt Lameris (Universiteit van Amsterdam/Rijksuniversiteit Groningen), Tracing the Museum – or How Archival Film Prints Show Us Fragments of Film Museum Histories
Eva Hielscher (Netherlands Institute for Sound and Vision/Universiteit van Amsterdam), Amateur Film, Benjamin’s Aura and the Archive; or: The Archive as Amateur Film’s Age of Technological Reproducibility
Paolo Simoni (Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia), Expanded Archives. The Exhibition of Amateur Film Collections
Presiede: Hans-Michael Bock
ore 18.30
Cinema Visionario - UDINE
FilmForum Festival
Presentazione de I guardiani dei destino e altri racconti
Intervengono il critico cinematografico Roy Menarini e Antonio Caronia
Ingresso libero
Dalle ore 21:00
Cinema Visionario - UDINE
Il cuore rivelatore (Italia, 1934, 20’)
di Alberto Mondadori e Mario Monicelli
Il testamento di Mario Monicelli (Italia, 2010, 8’)
di Daniele Ciprì e Franco Maresco
Lo sceicco bianco (Italia, 1952, 86’)
di Federico Fellini
Lo sceicco ritrovato. Tagli, doppie versioni e sequenze inedite de Lo sceicco bianco (Italia, 2008, 40’)
a cura di Fulvio Baglivi, Stefano Landini, Moraldo Rossi.
Info: filmforum.uniud.it