Riva Del Garda (TN) - Dal 9 giugno al 3 novembre 2013, il MAG Museo Alto Garda di Riva Del Garda ospita la mostra Il colore disvelato che presenta una selezione di circa venti quadri di Claudio Olivieri, artista di origine romana ma milanese dadozione, tra i maggiori rappresentanti della pittura analitica italiana.
I suoi esordi avvengono nellambito della pittura informale, gestuale e segnica, ma è a partire dagli anni Settanta che si compie la maturazione piena di Olivieri, che da quel momento conduce una rigorosa ricerca incentrata sulla potenzialità espressiva del colore e della luce interna al quadro. Le superfici, sature di pigmento impalpabile che diviene consistente attraverso la stratificazione e la velatura, appaiono come crogiuoli di pittura aerea e pulsante.
I quadri di Olivieri richiedono una predisposizione allatto del contemplare: con questo sguardo consapevole losservatore potrà entrare nellopera e percepire autenticamente lansimare cromatico e luminoso. Il colore prende corpo, affiora lentamente e non appena gli occhi si fissano sulla tela, come ipnotizzati, il colore riaffonda nella sua profondità. Un autentico incantesimo della visione conduce gradualmente lo spettatore a unintensa esperienza sensoriale.
La pittura dice Olivieri non è altro che puramente, solamente visibile; è ciò che, sospendendo ogni altro versante immaginativo, introduce la distanza non mediata ma infinita, che fa dello spazio una memoria. Prima della pittura è limpensato, il luogo completamente opaco della non-relazione.
Il percorso della mostra ha inizio con i dipinti storici degli anni Settanta per giungere alla produzione più recente dellartista in un incedere graduale che attraversa diversi nuclei sia tematici che cromatici del suo procedere creativo, volto a condensare sulla tela lessenza stessa della pittura.
Le tele scelte, in parte provenienti dalle raccolte del Mart di Rovereto e in parte da collezioni private, saranno esposte a partire da giugno nelle tre sale della Pinacoteca destinate alle mostre temporanee, che chiudono il percorso della collezione permanente del Museo di Riva del Garda. Questo appuntamento con larte contemporanea presso il Museo di Riva del Garda inaugura un progetto espositivo di respiro pluriennare dedicato alla pittura e alla scultura dell'arte più recente, con lobiettivo di presentare il lavoro di artisti contemporanei che siano già partecipi del farsi della storia dellarte. Con la mostra Il colore disvelato prosegue inoltre laccordo di collaborazione su specifici progetti attivato nel 2013 dal MAG Museo Alto Garda con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
Claudio Olivieri è nato a Roma nel 1934. Trascorre linfanzia a Mantova, paese natale della madre, e nel 1953 si trasferisce a Milano, dove frequenta lAccademia di Brera diplomandosi in Pittura. Lattività espositiva ha inizio sul finire degli anni Cinquanta. Nel 1960 apre la sua prima personale al Salone Annunciata di Milano.
Da questo momento lattività espositiva è intensa e costante: tiene numerose mostre personali in gallerie, musei e spazi pubblici italiani e internazionali e partecipa a importanti esposizioni collettive.
Nel 1966 viene invitato con alcune opere alla Biennale di Venezia, dove ritorna nel 1980 e nel 1990 con una sala personale, oltre che nel 1986 nella sezione del colore. La produzione pittorica è affiancata dallelaborazione di scritti di grande intensità. Dal 1993 al 2011 è titolare della cattedra di Arti Visive e Pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, città dove vive e lavora.
Dal 9 giugno al 3 novembre 2013
MAG Museo Alto Garda, Piazza Cesare Battisti 3 - Riva Del Garda (TN)
Claudio Olivieri - Il colore disvelato
A cura di Daniela Ferrari. In collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Orario: marzo-maggio | ottobre-novembre: mar-dom 10.00-18.00
giugno-settembre: lun-dom 10.00-18.00
Biglietti: 3 euro
Info: tel. 0464573869
info@museoaltogarda.it
www.museoaltogarda.it